Grazie alla legge di bilancio, rientrano nel superbonus 110% i lavori volti a favorire la mobilità di soggetti diversamente abili e degli over 65
Il superbonus 110% anche per ascensori, montacarichi e interventi generali di rimozione delle barriere architettoniche. Questa novità è presente nella legge di bilancio 2021, in vigore dal 1° gennaio. La detrazione fiscale maggiorata al 110% si applica a tutti gli interventi previsti dall’articolo 16-bis, comma 1 lettera e) del DPR 917 del 22 dicembre 1986. Quindi questa misura è volta a favorire la mobilità, interna ed esterna agli immobili, di persone con handicap grave e degli over 65.
Il bonus ascensori, nei suddetti casi specifici, rientra nel superbonus 110%. Ciò consente di installare ascensori e montacarichi, usufruendo dell'aliquota maggiorata.
L’obiettivo è quello di migliorare la mobilità quotidiana di persone affette da disabilità e degli over 65. Tali opere possono essere effettuate sia su parti comuni e che private degli edifici.
Oltre al bonus ascensori, sono agevolabili interventi di:
1 – sostituzione di finiture, quali porte, infissi interni, pavimenti, ecc…;
2 – rifacimento o adeguamento di impianti tecnologici, come servizi igienici, impianti elettrici, citofoni, ecc…;
3 – rifacimento delle scale;
4 – inserimento di rampe interne ed esterne agli edifici, e di servoscala o piattaforme elevatrici.
L’Agenzia delle Entrate si era già pronunciata in materia, stabilendo che la rimozione delle barriere architettoniche può essere effettuata anche “in assenza di persone disabili nell’unità immobiliare o nell’edificio oggetto dei lavori”. Tuttavia, l’ente ha sottolineato la necessità che vengano rispettate le caratteristiche tecniche previste dal DM n° 236 del 1989 (normativa del settore).
Sei interessato al superbonus 110% per la tua abitazione? Compila il modulo di contatto e ti fornirò una consulenza gratuita e senza impegno. Sono disponibile anche in chat.